logo eleva

Caratteristiche costruttive d'eccellenza

Fasi di lavorazione del composito

Ogni fase di lavorazione del composito è monitorata tramite processi accurati. Il controllo continuo riguarda soprattutto le temperature dell’ambiente e dei manufatti durante l’iniezione della resina che viene portata alla giusta temperatura per ottenere in tutti i punti lo stesso grado di viscosità; inoltre, l’elevato numero di punti di infusione garantiscono lo stesso grado di catalisi. Per ottimizzare le migliori caratteristiche qualitative della resina epossidica, i manufatti vengono post-curati in un forno di grandi dimensioni, che è in grado di raggiungere gli 80°C.

1/ Laminazione scafo

La laminazione dello scafo in tessuti di vetroresina e resine epossidiche viene realizzata tramite il processo di infusione con l’obiettivo di donare maggiore robustezza e leggerezza allo scafo, grazie a un più accurato controllo del processo stesso e all’impiego di un minor quantitativo di resina, in tre fasi successive:
1° fase: infusione pelle esterna;
2° fase: incollaggio dell’anima sottovuoto;
3° fase: infusione pelle interna.

alt tecnici

2/ Laminazione ragno strutturale

Le strutture dello scafo, sono interamente realizzate con resina epossidica tramite processo di infusione, per renderle solidali allo scafo ed allo stesso tempo più leggere possibili, in tre fasi successive:
1° fase: longitudinali alti;
2° fase: madieri;
3° fase: longitudinali centrali.

3/ Rinforzi in carbonio

I rinforzi in carbonio vengono utilizzati sulle strutture, compresa la zona chiglia, al fine di preservare i concetti chiave legati a robustezza e leggerezza di tutto l’insieme.

alt tecnici

4/ Paratie strutturali

Le paratie strutturali, infuse su placca con resine epossidiche, incollate e resinate a bordo, rendono la scocca più resistente.

5/ Lande strutturali in carbonio

Le lande strutturali vengono laminate in carbonio tramite il processo del sottovuoto, così come tutte le altre parti in composito della barca.

alt tecnici

6/ Coperta in carbonio

La coperta è realizzata interamente in carbonio e resine epossidiche tramite il processo di infusione al fine di raggiungere i tre principali obiettivi: ottenere un miglior rating nel regolamento ORC (scafo in vetro e coperta in carbonio); abbassare il baricentro limitandone il peso; rendere l’insieme scafo/coperta più rigido.

alt tecnici

Newsletter